Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Recitativo - Wikipedia

Recitativo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce è da wikificare

Questa voce di musica non è ancora formattata secondo gli standard: contribuisci a migliorarla seguendo le convenzioni di Wikipedia e del Progetto musica.

Il recitativo è una forma di composizione usata comunemente in melodrammi, oratori, cantate e opere, nella quale il cantante si esprime mediante uno stile che è stato definito come "recitar cantando".

Indice

[modifica] Storia e caratteristiche

Il recitativo si è sviluppato dalla monodia nel corso del XVII sec. Altre forme che hanno contribuito alla sua nascita sono state la salmodia e il madrigale. Nella musica barocca il recitativo era il luogo per eccellenza dedicato agli elementi narrativi e dialogici di una composizione articolata in più tempi. Considerazioni e sentimenti invece erano relegati nelle arie e nei pezzi chiusi. Per questo motivo soprattutto nel recitativo è importante la comprensione del testo conseguita principalmente con un accompagnamento semplice, effettuato da pochi strumenti e con caratteristiche musicali meno individualizzate che nelle arie.

Il recitativo consiste essenzialmente di una diegesi, mentre le arie e i pezzi chiusi rivestono le funzioni della mimesi. Questa contrapposizione nacque in seguito alla rielaborazione di antiche idee platoniche e aristoteliche effettuata dai partecipanti alla Camerata dei Bardi a Firenze all'inizio del '600. Nel Combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi del 1624, un narratore racconta la vicenda mentre inserti danzanti mostrano la lotta fra i protagonisti principali. Più tardi si avrà una separazione nettissima fra recitativo e aria e si rinuncerà completamente alle forme intermedie come l'arioso.

Questa giustapposizione ebbe un successo totalizzante e pervasivo. Praticamente tutta la produzione di opera italiana dal suo inizio con la Camerata dei Bardi fino al melodramma romantico si può analizzare come la riproduzione quasi meccanica di questo modello, sia nella produzione buffa che in quella seria, sia con i compositori italiani sia con gli stranieri che scrivevano opera italiana (vedi Händel).

I librettisti conoscevano la necessità di questa alternanza e si preoccupavano di versificare con versi per lo più sciolti tutta la materia della storia (recitativi) piazzando nei momenti opportuni generalmente delle quartine e/o delle ottave da far cantare ai protagonisti (arie e pezzi chiusi). Il recitativo delle opere a forme chiuse è stato completamente sostituito verso la metà del XIX sec. da forme durchkomponiert sviluppate prima in Francia (Calzabigi-Gluck) e poi in Germania (Weber-Wagner). Una forma interessante di recitativo è per esempio il racconto dell'evangelista nelle passioni. Il suo racconto viene interrotto da attori come Cristo o il popolo che in arie e cori prendono la parola in prima persona. In questi casi siamo di fronte ad un distacco dalla tradizione medievale che aveva dei pregiudizi nei confronti della mimesi in quanto il racconto degli eventi sacri poteva solo essere raccontato ma non mostrato.

Caratteristiche musicali del recitativo sono:

  • la declamazione sillabica, per cui ad ogni sillaba del testo corrisponde una nota;
  • il decorso melodico corrispondente grossomodo alla cadenza della lingua parlata; tipizzazione delle figure, alcune infatti erano così ricorrenti che i cantanti italiani del '700 potevano anche improvvisarle;
  • nessuna regola di chiusura nella stessa tonalità, per cui i recitativi venivano usati per legare le arie fra loro, sia che queste si trovassero o no in tonalità vicine.

[modifica] Secco e accompagnato

Il recitativo ha spesso un semplice accompagnamento, generalmente un basso continuo. I termini recitativo secco e recitativo accompagnato sono generalmente utilizzati per distinguere il recitativo accompagnato da uno strumento a tastiera (per es. clavicembalo o fortepiano) ed eventualmente da uno strumento che esegue la parte del basso (di solito un violoncello), da quello nel quale è previsto l'intervento dell'orchestra.

Il recitativo secco, accompagnato solo dal clavicembalista era più facile da accompagnare perché lasciava più spazio all'improvvisazione e consentiva facilmente di riempire i buchi di memoria dei cantanti che, data la scarsezza delle prove e il risicato tempo a disposizione, non erano rari all'epoca.

Il recitativo accompagnato vede l'impiego di altri strumenti, anche melodici, e spesso dell'intera orchestra. Qui, il contenuto del testo si rispecchia emozionalmente nella musica dell'accompagnamento. Questo tipo di accompagnamento acquisterà sempre più importanza a partire dalle riforme gluckiane. Nelle opere mozartiane, per esempio, accade spesso che le arie più importanti vengano precedute da recitativi accompagnati. Un modo per conferir loro ancora più rilievo e importanza.

Durante l'800 l'alteranza fra recitativi e pezzi chiusi si è indebolita. Il recitativo secco è stato sostituito completamente da quello accompagnato e fra quest'ultimo e i pezzi chiusi è caduta la demarcazione chiara, trasformando l'alternanza di recitativo e aria nella cosiddetta scena.

[modifica] Recitativo strumentale

[modifica] Bibliografia

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com