Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Musica pop - Wikipedia

Musica pop

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Pop
Origini stilistiche Musica classica
Rock
Gospel
Swing
Origini culturali nacque negli anni 1940 come sottogenere del rock'n'roll
Strumenti tipici Voce
Batteria
strumenti non essenziali:
Chitarra
Basso
Tastiera
Sintetizzatore
Popolarità da sempre é il genere più popolare
Sottogeneri
{{{sottogeneri}}}
Generi derivati
Pop rock
Synthpop
Pop metal
Generi correlati
{{{generi_c}}}
Categorie correlate

Gruppi musicali musica pop · Album musica pop · EP musica pop · Singoli musica pop

La musica pop (o pop music o semplicemente pop) è un genere musicale.

Indice

[modifica] Origine del termine

Il termine era originariamente inteso come abbreviazione di musica popolare (popular music) e veniva usato in senso molto ampio per riferirsi all'intero corpus della musica "leggera" occidentale, in contrapposizione alla tradizione colta di generi come il jazz e la musica classica. Ai tempi dei Beatles, per esempio, pop era essenzialmente sinonimo di rock'n'roll. In seguito al frammentarsi della musica "pop" in numerosi sottogeneri, dal rock al funk all'hip hop e via dicendo, l'uso dell'espressione musica pop in questo senso ampio è andato via via perdendosi.

[modifica] Struttura della musica

Inteso in quest'ultimo senso, il pop è caratterizzato da melodie semplici e facili da ricordare, ritornelli accattivanti, e altri "ganci" (hook) volti a catturare immediatamente l'attenzione dell'ascoltatore occasionale. L'obiettivo di un brano pop è quello di essere facilmente accessibile a tutti, a prescindere da qualsiasi tipo di cultura musicale; fatto di particolare importanza se si pensa che il pubblico tipico della musica pop sono gli adolescenti. Per analoghi motivi, gli esecutori di musica pop sono spesso persone carismatiche, di bell'aspetto, alla moda, e spesso bravi ballerini.

[modifica] Genere musicale indefinito

In generale, la musica pop è difficilmente caratterizzabile da un punto di vista strettamente musicale; nella maggior parte dei brani pop si possono riconoscere elementi di generi come l' hip hop, il rhythm'n'blues, il rock'n'roll e così via, opportunamente riadattati, semplificati, e suonati e registrati con le tecniche più di moda. Il tema principale dei versi delle canzoni pop è indubbiamente comunque, quello dell'amore romantico.

[modifica] Caratteristiche del fenomeno culturale

[modifica] Operazione commerciale

Poiché la musica pop intesa in questo modo è innanzitutto un'operazione commerciale, capita spesso che i produttori discografici ne siano i veri registi e abbiano un'ampia influenza sul prodotto dei loro artisti (molti dei quali appaiono nel firmamento delle classifiche di vendita per una sola stagione, rapidamente sostituiti da volti nuovi).

[modifica] Playback

Il produttore Frank Farian, per esempio, "creò" verso la fine degli anni '80 un gruppo di grande successo di nome Milli Vanilli, costituito in effetti da un gruppo di musicisti che lavorava nell'ombra, e un altro gruppo più fotogenico che appariva sul palco suonando e cantando in playback. Sebbene questo caso, una volta venuto alla luce, abbia creato un vero e proprio scandalo, è ancora vero che la maggior parte dei musicisti pop tendono a esibirsi in playback e che, in moltissimi casi, gli esecutori dei brani che appaiono nei concerti o nei videoclip non hanno scritto le canzoni che interpretano.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Progetto_Musica

Collabora al "Progetto Musica" | Accedi al portale della musica
Band | Album | Tecniche | Generi | Musicisti | Elenco generi musicali | Rock | Storia del Rock | Gruppi rock per genere | Glossario musicale
Visita la pagina del Progetto Rock | Visita il nostro bar, il Rock Cafè

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com