Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
MATLAB - Wikipedia

MATLAB

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stub Questa voce di informatica è solo un abbozzo: contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

MATLAB
Sviluppatore MathWorks
Ultima versione R2008a / 1 marzo 2008
SO Cross-platform (lista)
Genere Technical computing
Licenza Proprietaria
Sito web Pagina prodotti MATLAB

MATLAB (abbreviazione di Matrix Laboratory) è un ambiente per il calcolo numerico e un linguaggio di programmazione (interpretato) creato dalla MathWorks'. MATLAB consente facili manipolazioni di matrici, visualizzazione di funzioni e dati, implementa algoritmi, consente la creazione di interfacce utente, e si interfaccia con altri programmi. Nonostante sia specializzato nel calcolo numerico, un toolbox opzionale interfaccia MATLAB con il motore di calcolo simbolico di Maple. MATLAB è usato da milioni di persone nell'industria, nelle università e funziona su diversi sistemi operativi, tra cui Windows, Mac OS, GNU/Linux e Unix.

Indice

[modifica] Storia

Abbreviazione di "MATrix LABoratory", MATLAB fu creato alla fine degli anni '70 da Cleve Moler, il presidente del dipartimento di scienze computazionali dell'Università del New Mexico. Egli creò MATLAB per dare ai suoi studenti accesso a LINPACK e ad EISPACK senza che essi dovessero conoscere il Fortran. Presto si diffuse nelle altre università e trovò un grande pubblico tra la comunità dei matematici applicati. Jack Little, un ingegnere, conobbe il programma durante una visita a Moler all'università di Stanford nel 1983. Riconoscendo il suo potenziale commerciale, si unì con Moler e Steve Bangert. Essi riscrissero MATLAB in C e fondarono la MathWorks nel 1984 per continuare il suo sviluppo.

[modifica] Programmare in Matlab

[modifica] Variabili

Contrariamente ad altri linguaggi, che necessitano della specificazione del tipo di variabili, per dichiararle in Matlab è sufficiente scrivere il nome della variabile con il segno = seguito dal valore numerico o alfabetico della variabile. Nel caso in cui si tratti di testo bisogna metterlo tra ' ' (apici).

var1=1
var2='abc'

Se in fase di esecuzione non vogliamo visualizzare il valore della variabile dobbiamo terminare l'assegnamento con ;

var3=1234;
var4='abcdef';

Questa regola è valida per ogni assegnamento, sia di variabili che di matrici. Inoltre Matlab, al contrario di linguaggi come il BASIC, fa distinzione fra maiuscole e minuscole, quindi

v=1
V=1

risultano due variabili diverse e distinte.

[modifica] Vettori

I vettori sono matrici che hanno per elementi i numeri che vanno da n1 incrementando di n2 a n3, in cui n1, n2 e n3 sono numeri interi o decimali, positivi o negativi. Si dichiarano così:

  n1:n2:n3
vet1=0:1:10
vet2=10:-1:-10

Bisogna stare attenti a non assegnare all'incremento e alla destinazione numeri relativi discordi, che produrrà il seguente risultato in fase di esecuzione:

vet=10:1:-10
    
  vet =
         
 Empty matrix: 1-by-0

[modifica] Matrici

Per creare una matrice si procede in modo simile alle variabili, per quanto riguarda l'assegnamento, racchiudendo la matrice tra patentesi quadre, separando gli elementi di una stessa riga con una virgola o con uno spazio e le righe con un punto e virgola.

M1=[1 2 3 4;5 6 7 8;9 10 11 12]
M2=[13,14,15;16,17,18]
M3=['a',19,'b';20,'c',21]

In una matrice possiamo anche racchiudere variabili dichiarate in precedenza

M4=[var1 var2;var3 var4]

[modifica] Esempio di linguaggio MATLAB

Questo codice, preso dalla function magic.m, crea un quadrato magico M per valori dispari di n.

[J,I] = meshgrid(1:n);
A = mod(I+J-(n+3)/2,n);
B = mod(I+2*J-2,n);
M = n*A + B + 1;

ad esempio, per n=3 si ottiene:

M =

    8     1     6
    3     5     7
    4     9     2

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com