Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Buddy Rich - Wikipedia

Buddy Rich

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Bernard "Buddy" Rich (30 settembre 1917 – 2 aprile 1987) è stato un batterista statunitense.

Egli è stato ed è ancora considerato fra i migliori batteristi mai esistiti. Era dotato di grande velocità e tecnica, dovute alle sue capacità di utilizzare sapientemente i polsi. Buddy Rich insieme a Joe Morello, Jim Chapin, George Lawrence Stone, Gene Krupa è uno dei pilastri del metodo moderno di studio della batteria e grande esempio per i batteristi più attuali come Dennis Chambers, Virgil Donati, Vinnie Colaiuta, Steve Gadd ed anche Billy Cobham ha dichiarato che Rich è stato uno dei suoi modelli fondamentali.

Il segreto di questi grandi maestri è quello dell'allenamento estenuante sulla tecnica del rullante, argomento che fa da filo conduttore su ogni loro libro di studio. Essi infatti ci insegnano come si possa diventate dei geni della batteria studiando esclusivamente sul rullante una cassa e un charleston. La lentezza, la correttezza della posizione delle braccia e la distinzione tra note e accenti sono fondamentali fattori che vengono scritti su tutte le introduzioni dei grandi libri di studio, da "Modern interpretation of the snare drum rudiments" di Buddy Rich fino a "Master Studies" di Joe Morello.

Nato a Brooklyn è destinato a vivere nell’ambiente dello spettacolo, infatti all’età di 2 anni è già sul palco per suonare l’inno americano nello spettacolo che i suoi genitori portavano in giro per gli States. All’età di 4 anni si esibisce come ballerino di tip tap e batterista. All’età di 6 anni è già in piena attività come solista in uno spettacolo (Traps the Drum Wonder). A 11 anni è leader di una propria orchestra. La sua carriera nel jazz inizia nel 1936 con Art Shapiro e solo dopo un anno inizia a raccogliere i primi successi nell’orchestra di Hot Lips Page. Nell’orchestra di Joe Marsala si creò la fama di band driver, infatti tra il 1938 e il 1945 suonò con tutte le più famose orchestre di swing dell’epoca, tra cui Bunny Berigan, Harry James, Artie Shaw, Tommy Dorsey e Count Basie. Nel 1945 organizza la sua prima Big Band ma alterna ancora presenze nelle orchestre con Harry James, Charlie Ventura, Tommy Dorsey, Les Brown e Josephine Baker. Nel 1966 la sua orchestra è ormai un riferimento del mondo del jazz. Buddy Rich si è sempre vantato di non aver mai studiato con costanza ma di aver ricavato la sua tecnica dalla continua pratica quotidiana in concerto, in poche parole un talento naturale. Rich ha perfezionato uno stile che si basa su un elementare uso della coordinazione ma una strabiliante tecnica del tamburo rullante. L’uso dei rudimenti viene distribuito sui vari componenti della batteria arricchita sulla cassa da più tom; nonostante la velocità di esecuzione paradiddles e rulli a colpi singoli gli permettono di creare intrecci sempre intelligibili senza scadere nel puro tecnicismo grazie anche al grande senso dello swing. Senza dubbi le sue fonti di ispirazione furono Chick Webb e Gene Krupa.

Buddy Rich è stato inoltre protagonista di numerosi show televisivi come il Muppet Show, dove egli dava prova con simpatiche scenette delle sue doti di batterista leggendario. Egli è entrato di diritto nella storia del jazz e delle big band sin da giovane. Oggi, a ormai vent'anni dalla sua morte nel mondo continuano a susseguirsi gli show, i festival e le pubblicazioni a lui dedicati.

[modifica] Discografia

  • 2006 Rich in London
  • 2004 No Funny Hats
  • 2003 Live Concert: Buddy's Place
  • 2003 Buddy's Cherokee: The Lionel Hampton Sessions
  • 2002 Rich Versus Roach [Japan Bonus Tracks]
  • 2002 Poor Little Rich Bud
  • 2001 Best Band I Ever Had [Super Audio CD]
  • 2000 Buddy Rich at the Hollywood Palladium
  • 1992 Swingin' New Big Band/Keep the Customer Satisfied
  • 1991 Rags to Riches
  • 1990 Groove Merchant
  • 1987 Compact Jazz: Buddy Rich
  • 1985 Mr. Drums: Live on King Street, San Francisco
  • 1984 Tuff Dude
  • 1981 Buddy Rich Band
  • 1980 Live at Ronnie Scott's
  • 1978 Zoot Sims: Air Mail Special
  • 1978 Mr. Drums
  • 1977 Sound of Jazz
  • 1977 Lionel Hampton Presents Buddy Rich
  • 1977 Europe '77
  • 1977 Class of '78
  • 1977 Buddy Rich Plays and Plays and Plays
  • 1977 Best Band I Ever Had
  • 1976 Speak No Evil
  • 1975 Big Band Machine [Groove Merchant]
  • 1974 Transition
  • 1974 Last Blues Album, Vol. 1
  • 1973 Roar of '74
  • 1972 Stick It
  • 1971 Very Live at Buddy's Place
  • 1971 Time Being
  • 1971 Different Drummer
  • 1971 Buddy Rich in London
  • 1970 Keep the Customer Satisfied
  • 1969 Super Rich
  • 1969 Buddy & Soul
  • 1968 Rich Ala Rahka
  • 1968 Mercy, Mercy
  • 1967 New One!
  • 1967 Big Swing Face
  • 1967 Big Band Shout
  • 1966 Swingin' New Big Band
  • 1966 Swingin' New Band
  • 1966 Last Known Taped Live Performance at Grendale Lair, Philadelphia PA.: December 8, 1986
  • 1961 Playmates
  • 1961 Blues Caravan
  • 1960 Driver [LP]
  • 1959 Voice Is Rich
  • 1959 Richcraft
  • 1959 Rich Versus Roach
  • 1959 Buddy Rich
  • 1958 Buddy Rich in Miami
  • 1957 Just Sings
  • 1957 Buddy Rich Just Sings
  • 1956 This One's for Basie
  • 1956 Buddy Rich Sings Johnny Mercer
  • 1955 Wailing Buddy Rich
  • 1955 Sing and Swing with Buddy Rich
  • 1955 Hampton-Tatum-Rich Trio
  • 1955 Buddy and Sweets
  • 1953 Swingin' Buddy Rich
  • 1953 Buddy Rich Swinging
  • 1952 Swinging Count

[modifica] Collegamenti esterni

Sito Ufficiale


Jazz
Progetto_Musica Musicisti jazz | Gruppi jazz | Standard | Glossario musicale | Gruppi musicali | Album | Tecniche | Generi | Elenco generi musicali
Collabora al Progetto Jazz | Visita il Jazz Cafè | Collabora al Progetto Musica | Accedi al Portale della Musica
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com