Sidro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il sidro è una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione dei frutti di alcune piante della famiglia delle Rosaceae in particolare della sottofamiglia Pomoidee, a cui appartengono mele, pere e mele cotogne, la cui origine risale al Medioevo. Più del 95% della produzione mondiale di sidro é realizzata con le mele, ma per gli intenditori il sidro con il miglior "bouquet" pare essere quello rarissimo di mele cotogne. In Francia dalla fermentazione delle pere si ottiene una bevanda simile al sidro denominata poiré.
Questa bevanda è molto diffusa in Francia, Spagna, Germania, Inghilterra, Irlanda, Paesi Bassi, Finlandia e Svizzera, e la produzione è particolarmente concentrata in Normandia.
In Italia invece risulta di difficile reperibilità; lo si trova talvolta in negozi specializzati in birre o in enoteche: deve "pagare" la grande cultura italiana del vino, in primis, e della birra in secondo luogo.
Indice |
[modifica] Origini
Il sidro fu introdotto in Normandia dalla zona di Biscaglia (Spagna), nel VI secolo da naviganti della zona di Dieppe, nel dipartimento francese di Senna marittima. In effetti l'origine del sidro risale alla preparazione denominata sagarnoa o sagardoa (in basco letteralmente vino di mela) fabbricato appunto dai marinai dei Paesi Baschi.
[modifica] Produzione
Il Sidro commerciale viene prodotto dove è possibile trovare in grande quantità le mele adatte alla produzione di questa bevanda e in particolare:
- Italia, in Piemonte;
- Francia, le regioni dove è concentrata la maggiore produzione sono :
- la Normandia;
- la Bretagna;
- la Loira;
- il Nord-Passo di Calais;
- la Champagne-Ardenne;
- la Savoia ;
- la Somme ;
- Spagna :
- le Asturie ;
- i Paesi Baschi ;
- la Galizia ;
- Germania, nella regione di Francoforte sul Meno e nella regione del Saar;
- Belgio, nella città di Herve (Vallonia), e nella provincia di Liegi;
- Gran Bretagna;
- Isole del Canale;
- America del Nord.
[modifica] Preparazione casalinga
Oltre al classico metodo basato sulla fermentazione naturale della spremitura di mele, è possibile semplificare il metodo partendo dal succo di mela preconfezionato. Si parte mettendo in una piccola damigiana da 5 litri circa 4 litri di succo di mela non zuccherato, 500 g di zucchero, succo di limone per correggere l'acidità, lievito di birra (in panetto o in bustina). La fermentazione deve durare circa due settimane, a una temperatura attorno i 20°C. Per permettere lo sfogo del biossido di carbonio, è necessario apporre o un tappo colmatore, o in mancanza ingegnarsi con un doppio cappuccio di stagnola, di cui l'inferiore traforato. In alternativa alle mele si possono usare le pere , che nei Paesi anglosassoni viene definito Perry
[modifica] Letteratura
Il sidro (The Cyder, 1709) è il titolo di un poemetto in due canti del poeta inglese John Philips, ispirato alle Georgiche di Virgilio, e tradotto in italiana da Lorenzo Magalotti[1], nel quale si descrivono le tecniche e le strategie necessarie per produrre il sidro.
[modifica] Note
- ^ Il sidro poema in due canti di Giovanni Filips tradotto dall'inglese in toscano dal celebre conte Lorenzo Magalotti ora per la prima volta stampato con altre traduzioni, e componimenti di vari autori, In Firenze: appresso Andrea Bonducci, 1749 [1]
[modifica] Collegamenti esterni
- Mele, sidro e Calvados in Pays d'Auge, Normandia multilingual
- Portale Alcolici: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Alcolici