Mario Scaccia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mario Scaccia (Roma, 26 dicembre 1919) è un attore italiano.
[modifica] Biografia
Figlio di un pittore, nel 1945, appena reduce dalla Seconda guerra mondiale, si iscrisse all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, in cui si diplomò successivamente nel 1948 e nel 1946 calcò il palcoscenico con Woyzeck di Büchner, prima di avviare una lunga carriera che l'avrebbe visto cimentarsi nelle esperienze di spettacolo più disparate.
Artista fantasioso e versatile, nel 1961 costituì con Enriquez, la Moriconi e Mauri la Compagnia dei Quattro. Al lavoro in teatro (dove si ricordano almeno l'interpretazione di Fra Timoteo nella Mandragola di Machiavelli, il Chicchignola di Petrolini e il Negromante dell'Ariosto) ha affiancato una discreta attività cinematografica (in cui ha debuttato nel 1954 in Tempi nostri di Blasetti ed interpretato in seguito film di Lattuada, Petri, Bolognini) e televisiva (in cui ha portato il suo sicuro senso scenico e la finezza e modernità delle sue doti di interprete ottenendo notevole consenso soprattutto negli spettacoli di prosa).
Tra i ruoli da lui affrontati nei grandi sceneggiati sono da ricordare Plonplon in Ottocento (1959), Capitan Sandracca ne La Pisana (1960), Manilov ne Le anime morte (1963), Bompard in Tartarino sulle Alpi (1968) e la figura del dottore ne Le avventure di Pinocchio (1971) diretto da Comencini.
È stato molto presente anche in radio, dove ha partecipato a spettacoli leggeri (come, nel 1957, Le occasioni dell'umorismo), numerosi radiodrammi (Il matrimonio del signor Mississipi di Dürrenmatt, 1961; La faccia del mostro di Anton, 1962; L'impareggiabile malfidato di Aub, 1962; Delirio a due di Ionesco, 1963) e romanzi sceneggiati (Dio ne scampi dagli Orsenigo di Imbriani, 1977). Degna di nota, infine, l'interpretazione di Turcaret di Alain-René Lesage, messa in onda nel 1966 per la regia di Sequi.
A metà degli anni Settanta fu protagonista di svariate Interviste impossibili, come Fedro di Manganelli ('74), Rudolf Raspe incontrato da Saito ('75), i Lumière, Pellegrino Artusi e George Stephenson firmate da Ceronetti ('74).
Fu in più occasioni anche conduttore di programmi radiofonici d'intrattenimento: nel '79, con Franco Rispoli e Ludovica Modugno, fu ai microfoni di Vieni avanti, cretino!, mentre nel 1989-90 condusse la rubrica "Vi racconto una commedia" all'interno del programma Le ore della sera. Tra le sue più recenti interpretazioni radiofoniche, Il pazzo dei balconi di Mario Vargas Llosa, per la rassegna Il teatro di Radiodue (1996).
[modifica] Filmgrafia
- La fiammata, regia di Alessandro Blasetti (1952)
- Tempi nostri di Alessandro Blasetti (1954)
- Peccato che sia una canaglia, regia di Alessandro Blasetti (1954)
- La fortuna di essere donna, regia di Alessandro Blasetti (1956)
- I moschettieri del mare, regia di Steno (1960)
- Femmine di lusso, regia di Giorgio Bianchi (1960)
- La vendetta dei barbari, regia di Giuseppe Vari (1960)
- Il vigile, regia di Luigi Zampa (1960) (non accreditato)
- Il mattatore, regia di Dino Risi (1960)
- Robin Hood e i pirati, regia di Giorgio Simonelli (1960)
- Giorno per giorno disperatamente, regia di Alfredo Giannetti (1961)
- A porte chiuse, regia di Dino Risi (1961)
- Ursus, regia di Carlo Campogalliani (1961)
- Le sette spade del vendicatore, regia di Riccardo Freda (1962)
- Frenesia dell'estate, regia di Luigi Zampa (1963)
- Avventura al motel, regia di Renato Polselli (1963)
- Gli imbroglioni, regia di Lucio Fulci (1963)
- Oltraggio al pudore, regia di Silvio Amadio (1964)
- Amore facile, regia di Gianni Puccini (1964)
- Una vergine per il principe, regia di Pasquale Festa Campanile (1966)
- Io, io, io... e gli altri, regia di Alessandro Blasetti (1966)
- A ciascuno il suo, regia di Elio Petri (1967)
- Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova, veneziano, regia di Luigi Comencini (1969)
- Per grazia ricevuta, regia di Nino Manfredi (1971)
- Il generale dorme in piedi, regia di Francesco Massaro (1972)
- Meo Patacca, regia di Marcello Ciorciolini (1972)
- La Calandria, regia di Pasquale Festa Campanile (1972)
- La proprietà non è più un furto, regia di Elio Petri (1973)
- L'anticristo, regia di Alberto De Martino (1974)
- Il profumo della signora in nero, regia di Francesco Barilli (1974)
- Le farò da padre, regia di Alberto Lattuada (1974)
- Conviene far bene l'amore, regia di Pasquale Festa Campanile (1975)
- Profondo rosso, regia di Dario Argento (1975) (non accreditato)
- Un amore targato Forlì, regia di Riccardo Sesani (1976)
- Attenti al buffone, regia di Alberto Bevilacqua (1976)
- Lezioni di violoncello con toccata e fuga, regia di Davide Montemurri (1976)
- Il soldato di ventura, regia di Pasquale Festa Campanile (1976)
- Gran bollito, regia di Mauro Bolognini (1977)
- Doppio delitto, regia di Steno (1977)
- Eutanasia di un amore, regia di Enrico Maria Salerno (1978)
- Signore e signori, buonanotte, regia di Luigi Comencini, Nanni Loy, Luigi Magni, Mario Monicelli ed Ettore Scola (1978)
- Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio, regia di Sergio Martino (1983)
- Il mistero del morca, regia di Marco Mattolini (1984)
- Juke box, regia di Carlo Carlei, Enzo Civitareale, Sandro De Santis, Antonio Luigi Grimaldi, Valerio Jalongo, Daniele Luchetti e Michele Scura (1985)
- Secondo Ponzio Pilato, regia di Luigi Magni (1987)
- In camera mia, regia di Luciano Martino (1992)
- Ferdinando e Carolina, regia di Lina Wertmüller (1999)
- Voglio stare sotto al letto, regia di Bruno Colella (1999)
- Gabriel, regia di Maurizio Angeloni (2001)