Organi di senso
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gli organi di senso sono strutture fisiche presenti nei corpi degli esseri viventi del regno animale che servono essenzialmente a permetterci di interagire con il mondo circostante.
Essi sono composti da strutture più o meno complesse specializzate nella ricezione di stimoli provenienti dall’esterno o dall’interno, di trasformarli in impulsi nervosi e infine di trasmetterli al sistema nervoso centrale.
Questi recettori si classificano in base alla provenienza dello stimolo:
- Telecettori: sensibili a forme di energia provenienti da lontano.
- Esterocettori: sensibili a forme di energia originate da fonti esterne vicine al corpo.
- Interocettori: sensibili a fenomeni provenienti dall’interno dell’organismo.
- Propriocettori: sensibili a stimoli provenienti dalle articolazioni, dai muscoli e dai tendini. Servono a sentire dove si trova il nostro corpo nello spazio.
Dal tipo di stimolo:
- Chemocettori: ricevono stimoli chimici come, ad esempio, il gusto e l'olfatto.
- Meccanocettori: ricevono stimoli come pressione, tocco e dolore. Il tatto e l'udito fanno parte di questa classe.
- Termocettori: ricevono stimoli termici.
- Fotocettori: capaci di captare la energia luminosa come, ad esempio, la vista.
E in base al loro Adattamento sensoriale cioè alla possibilità di far diminuire la frequenza di uno stimolo prolungato nel tempo.
- Fasici o Dinamici: Si adattano facilmente. Ad esempio l'olfatto.
- Tonici o Statici: Si adattano poco o per niente. Per esempio i termocettori.
Indice |
[modifica] Trasmissione dello stimolo
Lo stimolo è, in realtà, una variazione della polarità della membrana. Normalmente, l'interno del derma ha polarità negativa. Questo perché gli ioni negativi Cl-(cloro) sono molti di più di quelli positivi K+ (potassio). L'ambiente esterno, invece, è carico positivamente perché ricco di ioni Na+ (sodio). Quando c'è uno stimolo, i Cl- escono e i Na+ entrano invertendo la polarità (depolarizzazione). I K+ escono molto più lentamente e, quando ciò avviene, ristabiliscono l'equilibrio riportando la polarità della pelle al negativo (ripolarizzazione). Lo stimolo recepito si trasforma in potenziale recettoriale che si trasmette ai neuroni sensoriali afferenti (che portano al sistema nervoso centrale). I neuroni, prima di inviare il messaggio, lo trasformano in potenziale d'azione (trasduzione). N.B.: se uno stimolo è prolungato nel tempo, aumenta la frequenza di trasmissione dello stimolo, e non l'intensità.
[modifica] Anatomia umana
Sette sono gli organi di senso umani canonici nonostante spesso si limiti a citare solo i primi cinque:
- La vista
- L'udito
- L'olfatto
- Il gusto
- Il tatto
- La propriocezione
- L'apparato vestibolare o dell'equilibrio
Altri organi di senso sono presenti nel corpo umano (vedi corpuscoli) tuttavia sono considerati secondari rispetto a quelli citati e solo gli specialisti ne conoscono il nome e la rispettiva funzione. Alcune discipline alternative (pseudoscienza) contemplano altri sette organi primari interni ma di questi si conosce ben poco e quel poco è spesso molto confuso.
[modifica] Chemocettori
Fra i chemocettori si trovano i glomi, l'apparato gustativo e l'apparato olfattivo.
Glomi:
Sono interocettori che sono situati in presenza delle grandi arterie (carotide, aorta, sacrale media), hanno la funzione di registrare le alterazioni dei tassi di O2 (ossigeno) e di CO2 (anidride carbonica) nel sangue.
Apparato gustativo:
È formato dai calici gustativi che sono presenti nelle papille linguali Circumvallate (si trovano a forma di V nella parte più interna della lingua), Foliate, e, in piccola parte anche nelle Fungiformi. Le Filiformi, invece, sono papille tattili. Ogni calice è formato da tre tipi di cellule:
- Basali
- di Sostegno
- Gustative: sono i veri e propri recettori chimici, fornite di microvilli che recepiscono le molecole disciolte nella saliva.
Ogni calice gustativo non riconosce una singola categoria di gusto anche se ci sono aree specializzate come, ad esempio, la punta della lingua che riconosce meglio il dolce, i lati della stessa che riconoscono l'acido e il salato e la parte più interna della lingua che è specializzata per l'amaro.
Apparato olfattivo:
Il tessuto specializzato per riconoscere gli odori è l'epitelio olfattivo che si trova nella parte superiore della cavità nasale. Esso è ricoperto di muco dove si trovano le molecole da analizzare. L'epitelio olfattivo è formato da tre tipi di cellule:
- Basali
- di Sostegno: sono attorno alle cellule olfattive, hanno dei microvilli usati per spostare il muco.
- Olfattive: sono le cellule atte a ricevere lo stimolo. Hanno delle ciglia immerse nel muco. Sono le stesse cellule a portare l'informazione al sistema nervoso centrale, invece di affidare il messaggio ad un neurone specializzato.
[modifica] Meccanocettori
Tatto:
I meccanocettori presenti sull'epidermide sono varii e sono sensibili alla pressione e al dolore. Si dividono in due:
- Dischi di Merkel: sono sensibili alla pressione e sono tonici.
- Corpuscoli: che a loro volta si dividono in
Orecchio: apparato uditivo e vestibolare:
L'orecchio è costituito da tre parti:
- Esterno: che comprende il padiglione auricolare, il meato acustico o condotto uditivo e termina alla membrana del timpano.
- Medio: che va dalla membrana timpanica, comprende la catena degli ossicini (martello, incudine e staffa) fino alla finestra ovale.
- Interno: che comprende la coclea o chiocciola, i tre canali semicircolari, l'utricolo e il sacculo.
L'apparato uditivo è formato dalla coclea e dai tre ossicini. Il martello è a contatto con la membrana del timpano e trasmette le vibrazioni all'incudine e alla staffa. Attraverso la finestra ovale, le vibrazioni si trasmettano alla coclea. Qust'ultima è formata da tre canali, di cui il primo e il terzo sono collegati e contengono perilinfa:
- Canale vestibolare: collegato alla staffa attraverso la finestra ovale.
- Canale medio: si trova in mezzo agli altri due, contiene l'endolinfa e l'organo del Corti.
- Canale timpanico: collegato alla finestra rotonda.
Il suono, quindi, si trasmette dal timpano ai tre ossicini, passa nella coclea attraverso la finestra ovale e comprime la perilinfa che trasmette le vibrazioni al canale vestibolare, quindi al canale timpanico e da questo al canale medio. In quest'ultimo canale si trova l'organo del Corti dove si trovano le cellule sensoriali. Queste cellule sono ricoperte da una membrana tettoria. Le loro ciglia, sfregando sulla membrana tettoria, trasmettono le vibrazioni al nervo uditivo.
L'apparato vestibolare, invece, è composto dai tre canali semicircolari che hanno all'estremità un'ampolla che è in contatto con l'utricolo e il sacculo, due cavità a forma, appunto, di sacco. Nell'utricolo e nel sacculo ci sono le cellule sensoriali dell'equilibrio che hanno delle ciglia immerse in una gelatina in cui sono immersi degli otoliti. Gli otoliti sono sassolini di carbonato di calcio che, con il movimento, sfregano le ciglia dei recettori. Se il movimento è rotatorio (angolare), l'endolinfa presente nei tre canali semicircolari preme sulla gelatina presente nell'ampolla facendo muovere le ciglia delle cellule sensoriali immerse in essa (nella gelatina).
[modifica] Termocettori
I termocettori sono di due tipi:
[modifica] Fotocettori
Per approfondire, vedi le voci occhio e vista. |