Mascarata
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Mascarata (che nel dialetto ischitano significa "mascherata") è una danza popolare originaria dell'isola d'Ischia.
Indice |
[modifica] Storia
Le origini della danza sono a tutt'oggi poco chiare. Esse sembrano però essere strettamente connesse al passato ellenico dell'isola (800 a.c.) per la struttura estremamente complessa del ballo.
Successivamente, il ballo si diffuse nei principali centri abitati dell'isola di allora, tra cui Buonopane, Campagnano, Fontana e Forio. In ogni casale dell'isola il ballo veniva definito in modo diverso: a Buonopane, la danza veniva chiamata mascarata, a Forio intrecciata, a Fontana trallera e a Campagnano ndirezzata.
Nel corso dei secoli tale tradizione andò svanendo nella maggior parte dei casali dell'isola. L'unico paese che riuscì a salvaguardare il ballo fu il paesino di Buonopane, odierna frazione del comune di Barano d'Ischia.
Tra la fine dell'800 e l'inizio del '900 un un numero considerevole di buonopanesi, complice lo stato di povertà, fu spinto ad emigrare negli Stati Uniti. Qui, a New York, un gruppo di oltre 160 persone iniziò a ballare la danza che, a sua volta, fu repressa dalle autorità statunitensi perché interpretata come un addestramento di un gruppo sovversivo filo-comunista. Da ciò ne risultò l’immediata espulsione dei ballerini dal paese. In questo arco di tempo, ovvero tra la fine dell'800 e gli anni '20, si verificò un periodo di "silenzio folklorico", in quanto in vi erano più gli interpreti della danza. Ma gli abitanti di Buonopane, una volta rimpatriati, ripresero ad eseguire la danza sotto una delle secolari querce del loro paese. È importante ricordare che in questo periodo la danza veniva ballata da maschi e femmine, cosa che, a partire dalla seconda metà degli anni '40, fu rigorosamente proibita.
Fu proprio in questa decade che la mascarata subì cambiamenti radicali. Il ballo stesso non fu più definito mascarata, bensì ndrezzata. Inoltre, il tipico costume della mascarata, che attingeva agli abiti dei pescatori del '600, fu sostituito da un abito di cortigiano spagnolo. La struttura del ballo fu portata da due a tre tempi grazie all'introduzione di una sfilata iniziale e finale. La predica, che nella mascarata veniva recitata alla fine della danza, fu introdotta all'inizio e, al contempo, fu stravolto il suo testo.
Negli anni '90 un gruppo di ragazzi del paese di Buonopane, in seguito ad una serie di ricerche riguardanti la storia e l'evoluzione della ndrezzata nel corso degli ultimi secoli, riportarono in vita il ballo della mascarata. Tale ballo è tutt'oggi eseguito dai soci dell'Associazione Scuola del Folklore, fondata dai ragazzi che condussero quelle ricerche.
[modifica] La struttura
La Mascarata rappresenta una delle più caratteristiche danze di spade italiane. Essa si articola in due tempi: ballo e predica finale. All'inizio della danza i ballerini, raggruppati in 8 o 10 coppie, formano due centri concentrici. Il cerchio interno è costituito da femmine "armate" di spade bianche, nella mano sinistra, e da bastoni nella mano destra. I maschi, che formano il cerchio esterno, sono anch'essi "armati" di spade (azzurre) e bastoni. Le diverse e complesse figure della danza sono introdotte dal comando del caporale, che le indica anticipando il verso di ogni strofa. I ballerini cominciano così a scambiarsi violenti colpi intrecciando le proprie spade e i propri bastoni. Il principale conduttore melodico è il canto corale (sebbene accompagnato da tamburelli e clarinetti), mentre la scansione ritmica è data dal frenetico battito dei bastoni e delle spade di legno.
Il testo del canto è a struttura variata in quanto è caratterizzato da quartine di settenari alternate a strofe che ricordano il marchigiano ballo della castellana. Lo stesso testo tende a sottolineare il carattere carnascialesco della danza in quanto sono presenti continue allusioni ironiche a personaggi (il Re, Garibaldi) o eventi storici importanti del momento.
Nel corso della danza, i maschi ruotano intorno al cerchio interno e, durante alcune strofe, si sostituiscono alle compagne andando a formare il cerchio interno mentre le femmine vanno a formare quello esterno. Al termine della danza, le femmine intrecciano i propri bastoni per poter issare il caporale, il quale recita la "predica".
[modifica] Il costume
Il costume dei ballerini attinge agli abiti dei pescatori del '600.
I maschi indossano una camicia di seta grezza e un pantalone di lino lungo fino alle ginocchia. Inoltre, vestono una giubba rossa di canapone e un cappelo di lana (bianco). In vita portano una sciarpa di lana azzurra. Lo stesso vale per il costume delle femmine, le quali, a differenza dei ballerini maschi, vestono un corpetto azzurro. La sciarpa in vita e il cappello sono rossi.
La danza veniva e viene tutt'ora ballata a piedi nudi.
[modifica] Il testo
(NAP)
« Trallera, trallera, tirà tirallallera
Trallera, trallera, tirà tirallallera e tirallirallallera zingariello pe’ l’ariulà Trallera, trallera, tirà tirallallera e tirallirallallera zingariello pe’ l’ariulà Trallera, trallera, tirà tirallallera Trallera, trallera, tirà tirallallera e tirallirallallera zingariello pe’ l’ariulà Trallera, trallera, tirà tirallallera e tirallirallallera zingariello pe’ l’ariulà.
‘stù vuzzo ‘ngoppe all’acqua oinè che t’aggio fatto e nu ‘nge ‘a velimmo cchiù e nu ‘nge ’a velimmo ‘cchiù.
s’ha fatto nu dagone s’ha fatto nu daghino e ‘Ndunino e Giacummino e ‘Ndunino e Giacummino.
nu lietto re viole ma mò nn’è tiempo ancora e accuntentete ppe’ mò e accuntentete ppe’ mò.
quatt’ cinche sei sette e otto Una roie e tree
che guaio s’ha mise ‘nguollo ‘a iatta mariola s’ha magnato ‘o capecuollo s’ha magnato ‘o capecuollo
passaie n’aeroplano e a sotto steve scritto Evviva ‘o Rre italiano Evviva ‘o Rre italiano.
con una spada in mano, incontro la mia e nge ‘u ‘nfizzo ‘nda pelosa e nge ‘u ‘nfizzo ‘nda pelosa. La lana che ne fai la febbre fa venire nu’ matarazzo ‘e stoppa e cchiù frische ce’ fa stà’ e cchiù frische ce’ fa stà’
tu vi’ comm’è ridotta sott’ all’aria strotta e nun pòte accumparè e nun pòte accumparè.
è nu capo fumatore pe’ s’appiccia’ na pippa ce’ metteva doie tre ore ce’ metteva doie tre ore. E la la la sempe cheste saie fa’ e mastu Rafaele e nun ’nde ‘ngarrica’ e nun "nde ‘ngarrica’.
pitintosa dincell’ a mammità Facciata pitintosa dincell’ a mammità e pe’ n’ata vesta ‘e sposa zingariello pe’ l’ariulà. Facciata pitintosa dincell’ a mammità e pe’ n’ata vesta ‘e sposa zingariello pe’ l’ariulà.
sotto ‘u ‘mbrello nun ce capeva ‘na pippa e ‘na cannuccia e ‘u sicario a Mariuccia e ‘u sicario a Mariuccia.
era nu piezzo ‘e femmenone teneva ‘e cosce storte s’ê vvuleva adderezza’ s’ê vvuleva adderezza’.
am pititum am pitintera pititum pititum pitintera am pititum am pitintera pititum pititum pitintera am pititum am pitintera pititum pititum pitintera am pititum am pitintera pititum pititum pitintera am pititum am pitintera pititum pititum pitintera am pititum am pitintera.
‘nda ‘nda ‘nda ‘nda ‘nda ‘ndera ‘nda ‘nda ‘nda ‘nda ‘nda ‘ndera ‘a premmera ‘a premmè’ ‘nda ‘nda ‘nda ‘nda ‘nda ‘ndera ‘nda ‘nda ‘nda ‘nda ‘nda ‘ndera ‘nda ‘nda ‘nda ‘nda ‘nda ‘ndera ‘a premmera ‘a premmè’ ‘a premmera ‘a premmè’. ‘Nda ‘nda ‘nda ‘nda ‘nda ‘ndera ‘nda ‘nda ‘nda ‘nda ‘nda ‘ndera ‘nda ‘nda ‘nda ‘nda ‘nda ‘ndera ‘a premmera ‘a premmè’ ‘nda ‘nda ‘nda ‘nda ‘nda ‘ndera ‘nda ‘nda ‘nda ‘nda ‘nda ‘ndera ‘nda ‘nda ‘nda ‘nda ‘nda ‘ndera ‘a premmera ‘a premmè’ E quanno me cocco a sera m’abbraccio a nu cuscino e quann’ è ‘a matina e pensanno sempe a te e pensanno sempe a te. ‘a premmera ‘a premmè’.
il Re dei maccaroni voleva far la guerra senza sparar cannoni senza sparar cannoni.
raccogli la mappata la barca è preparata c’è bisogno di partir c’è bisogno di partir.
‘u tre ‘u tre utreja ‘u tre ‘u tre utreja ‘u tre ‘u tre utreja ‘u tre ‘u tre utreja ‘u tre ‘u tre utreja Gira! (comando del caporale) Mugliereme ca m’è morta era nu piezzo ‘e femmenone e teneva ‘e cosce storte se’ê vvuleva adderezzà’ Purtualle lisce e mmusce e lummeciello pe’ scerià’ Si ‘a Monaca jesce e trase acqua santa piglia e vasa Si s’assette ‘o scannetiello ce schiàmmo ‘o libbriciello Zi’ Preveto mio comm’aggia fa’ pe’ chest’anema me salvà’ Figlia mia fa penitenza e peccate nun ne fa’ Padre mio so’ lasca ‘e senza e penitenze nun pozzo fa’ Figlia mia fa lusceplina e peccate nun ne fae Padre mio so lasca ‘e rine e lusceplina nun pozzo fa’ Figlia mia fa l’urazione e peccate nun ne fa’ Si tenesse nu buono guaglione io facesse ll’urazione Vuie mannàteme nu bellu guaglione e io ve faccio ll’urazione!
t’avevo stipate nu scartellato Che puozza essere scannato giuste pe’ mme ‘o tiene stipato ‘U tre ‘u tre utreja ‘u tre ‘u tre utreja ‘u tre ‘u tre utreja ‘u tre ‘u tre utreja ‘u tre ‘u tre utreja ‘u tre ‘u tre utreja.
Me parto ‘a Murupane sulo sulo comme a nu cane arrivo a Isca cu ‘na tammorra e nu sisco arrivo a ‘Mmaculatella ‘u mare me pare ‘na pignatella arrivo a Gibbilterra s‘arrevota ‘u mare ‘u cielo e ‘a terra arrivo a Nevyork treni pe’ coppe e pe’ sotte a Murupane so’ turnate pe’ fà sta Mascarata pu divertimento e’ signure e signore ‘ndrezzature mie a facce fore. » |
(IT)
« Trallera, trallera, tirà tirallallera
Trallera, trallera, tirà tirallallera e tirallirallallera zingariello pe’ l’ariulà
[…]
questo gozzo sull’acqua ma cosa mai ti ho fatto dal momento che non ci vediamo più
si è fatto uno spadone si è fatto uno spadino Antonio e Giacomino Antonio e Giacomino
un letto di viole ma non è tempo ancora e accontentati per ora e accontentati per ora
quattro cinque sei sette e otto […]
che guaio s’è caricato la gatta ladra ha mangiato il capocollo ha mangiato il capocollo
passò un aeroplano di sotto portava scritto Evviva il Re italiano Evviva il Re italiano
con una spada in mano incontro la mia sposa e gliela infilzo dov’è pelosa e gliela infilzo dov’è pelosa Cosa ne fai della lana la febbre fa venire un materasso di stoppa ti fa stare più fresco ti fa stare più fresco
tu vedi come è ridotta distrutta dal tempo non può più apparire bella
per accendersi la pipa impiegava due otre ore impiegava due tre ore E là là là sempre questo sai far e mastro Raffaele non ti preoccupar non ti preoccupar.
dillo a tua madre per un abito da sposa zingariello pe’ l’ariulà […]
sotto l’ombrello non entrava una pipa e una cannuccia e il sigaro a Mariuccia e il sigaro a Mariuccia
era un pezzo di donnone aveva le gambe storte e voleva raddrizzarsele e voleva raddrizzarsele
am pititum am pitintera […]
‘nda ‘nda ‘nda ‘nda ‘nda ‘ndera ‘nda ‘nda ‘nda ‘nda ‘nda ‘ndera ‘a premmera ‘a premmè’ ‘nda ‘nda ‘nda ‘nda ‘nda ‘ndera ‘nda ‘nda ‘nda ‘nda ‘nda ‘ndera ‘nda ‘nda ‘nda ‘nda ‘nda ‘ndera ‘a premmera ‘a premmè’ ‘a premmera ‘a premmè’. […] Quando la sera vado a dormire abbraccio un cuscino fino al mattino pensando sempre a te pensando sempre a te
il Re dei maccheroni voleva far la guerra senza usar cannoni senza usar cannoni
raccogli la roba la barca è pronta e bisogna partire
‘u tre ‘u tre utreja ‘u tre ‘u tre utreja ‘u tre ‘u tre utreja ‘u tre ‘u tre utreja ‘u tre ‘u tre utreja Gira! (comando del caporale) Mia moglie che è morta era un pezzo di donnone aveva le gambe storte e voleva raddrizzarsele e voleva raddrizzarsele Arance lisce e morbide e stoppini da sfregare Zia Monaca entra ed esce l’acquasanta prende e bacia se ti siedi allo scannetto apriamo il libretto Zio Prete come posso fare per quest’anima salvare Figlia mia fai penitenza e peccati non ne fare Padre mio sono debole e penitenze non posso fare Figlia mia fai disciplina e peccati non ne fare Padre mio son debole di reni e disciplina non posso fare Figlia mia fai le orazioni e peccati non ne fare Se avessi un ragazzo in gamba io farei l’orazione voi mandatemi un bel giovanotto e io vi faccio l’orazione
un gobbo t’avevo conservato Che tu possa essere scannato giusto per lo tiene stipato ‘U tre ‘u tre utreja ‘u tre ‘u tre utreja [...] Predica (recitata): Parto da Buonopane solo come un cane arrivo ad Ischia con una tammorra ed un fischio arrivo all’Immacolatella il mare mi sembra una pentola arrivo a Gibilterra si rivoltò il mare il cielo e la terra arrivo a New York treni di sopra e di sotto a Buonopane son tornato per fare questa Mascherata per il divertimento di signori e signore intrecciatori miei a faccia fuori. » |