Gian Giorgio Trissino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gian Giorgio Trissino, ritratto del 1510 di Vincenzo Catena
Gian Giorgio Trissino dal Vello d'Oro (pronuncia Trìssino, /ˈtrissino/) (Vicenza, 8 luglio 1478 – Roma, 8 dicembre 1550) è stato un umanista italiano di poliedrici interessi: poeta, tragediografo, linguista, filosofo, fu anche esperto d'arte militare ed appassionato di architettura; svolse attività diplomatica per il papato.
Amico e mentore di Andrea Palladio, tradusse il De vulgari eloquentia di Dante Alighieri.
Indice |
[modifica] Cenni biografici
Gian Giorgio Trissino nacque a Vicenza nel 1478 da famiglia nobile. Studiò greco a Milano sotto la guida di Demetrio Calcondila e filosofia a Ferrara sotto Niccolò Leoniceno. Fu il più celebre intellettuale vicentino del Cinquecento; nella sua villa di Cricoli si radunava una delle più prestigiose Accademie vicentine. Scoperse il più grande talento dell'architettura del suo tempo, Andrea Palladio, di cui fu mentore e amico. Sostenitore dell'imperatore Massimiliano e della sua politica antiveneziana, fu per questo temporaneamente esiliato da Vicenza. Viaggiò e visse a Venezia, Firenze e infine a Roma, dove morì nel 1550, dopo avere svolto missioni diplomatiche per conto dei papi Leone X, Clemente VII e Paolo III. Fu sepolto nella Chiesa di Sant'Agata alla Suburra.
[modifica] Le opere letterarie
Trissino fu fautore di un classicismo integrale, conforme ai principi aristotelici, che espose nelle sei parti della sua Poetica (1562), una ambiziosa sistemazione di tutti i generi letterari, ognuno ricondotto a precise regole di struttura, stile e metrica.
Le opere poetiche di Trissino sono coerenti con questa concezione di letteratura: così la Sofonisba (composta nel 1514-1515, pubblicata nel 1524) è la prima tragedia di impianto "classico" del secolo. Scrisse anche una raccolta di Rime volgari (1529), con interessanti esperimenti metrici. L'Italia liberata dai Goti (1527, pubbl. 1547) è un laborioso poema in 27 libri sulla guerra tra Bizantini e Ostrogoti (535-539). I simillimi (1548) sono fortemente ispirati (quasi una traduzione) ai Menaechmi di Plauto.
[modifica] Le ricerche linguistiche
I suoi interventi nel campo della linguistica suscitarono vivaci reazioni nel mondo letterario dell'epoca. Scrisse il dialogo Il castellano (1529) contro la tesi di Bembo e Machiavelli, proponendo una lettura del De vulgari eloquentia di Dante Alighieri (che Trissino tradusse e pubblicò lo stesso anno), sostenendo l'idea di una lingua "cortigiana", formata dalla mescolanza di tutte le parlate della Penisola. La tesi fu contestata dai letterati toscani.
Altra polemica suscitò la sua proposta di riformare l'alfabeto italiano con l'adozione di vocali e consonanti dell'alfabeto greco (Epistola de le lettere nuovamente aggiunte alla lingua italiana, 1524).
[modifica] Il rapporto con Palladio
Di Andrea Palladio, Trissino curò soprattutto la formazione di architetto inteso come tecnico specializzato. Questa concezione risulta alquanto insolita in quell'epoca, nella quale all'architetto era demandato un compito preminentemente di "umanista".
[modifica] Opere
[modifica] Trattati
[modifica] Testi grammaticali
- Epistola de le lettere nuovamente aggiunte ne la lingua italiana, 1524
- Il castellano, 1529 (dialogo)
- Dubbi grammaticali, 1529
- Grammatichetta, 1529
[modifica] Tragedie
[modifica] Poemi
[modifica] Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene file multimediali su Gian Giorgio Trissino
Duecento · Trecento · Quattrocento · Cinquecento · Seicento · Settecento · Ottocento · Novecento |